Epilessie – i tanti volti di una malattia
Le epilessie sono patologie che si caratterizzano per il ripetersi di crisi epilettiche. Una crisi epilettica è un’alterazione funzionale transitoria delle cellule neuronali cerebrali. Un attacco epilettico è dovuto a scariche elettriche prodotte da milioni di cellule neuronali, mediante le quali esse trasmettono “comandi” incontrollati al corpo. La crisi si manifesta in modo diverso a seconda di quali cellule nervose siano coinvolte e di quale funzione queste controllino. In taluni casi la crisi si presenta con spasmi che interessano tutto il corpo, in altri con meri sussulti o movimenti di parti del corpo (per es. braccio, palpebra, labbra o lingua, …). La crisi può anche manifestarsi mediante un’assenza transitoria (perturbazione dello stato di coscienza).
Sono possibili anche altre forme di attacco nonché forme combinate. Gli episodi epilettici variano da persona a persona e dipendono dal tipo di epilessia.
Chiunque, e a tutte le età, può essere soggetto a un attacco epilettico. Un unico episodio non determina la diagnosi di epilessia, il cui criterio fondamentale la ricorrenza delle crisi.
Dati e cifre
Nuove diagnosi ogni anno
Ogni anno 4500 persone in Svizzera ricevono la diagnosi di epilessia.
Ne è colpito l’1% della popolazione
In Svizzera, circa 80 000 persone, di cui 15 000 ancora in età infantile, sono affette da una forma di epilessia. Complessivamente intorno all’uno percento della popolazione vive con l’epilessia.
Il 5–10% degli Svizzeri soffre un attacco di epilessia nel corso della propria vita
Le crisi epilettiche sono un fenomeno assai comune: circa il 5–10% della popolazione è vittima di un attacco epilettico in alcun momento della propria vita.
Nell’80–90% di questi casi si tratta di una cosiddetta crisi occasionale attribuibile a un determinato fattore scatenante (febbre, alcol, farmaci, astinenza da sostanze stupefacenti, stanchezza, mancanza di sonno o altro). Solo nel 10–20% dei casi un attacco epilettico evolve in epilessia vera e propria.
L’epilessia è tra le più comuni delle affezioni che colpiscono il cervello.
Bambini piccoli e ultrasessantenni
La probabilità dell’insorgenza dell’epilessia è maggiore nel primo anno di età e al di là dei 60 anni.
Oltre 30 forme di epilessia
L’epilessia non è una sola, ne esistono ben oltre 30 tipi.
In via generale, l’epilessia può essere trattata
Con la terapia farmacologica si ottiene un controllo delle crisi in circa il 60–70% di tutte le forme di epilessia e le persone colpite da epilessia possono vivere senza subire attacchi.